SEGUICI SU:

06 52 57 178 / 06 52 57 495
Top
 

Progetto Montagna Sport Ambiente Val di Non

Progetto Montagna Sport Ambiente Val di Non

per person
  • Included
    Progetto Montagna Sport Ambiente Val di Non
  • Not Included
    Altro
    Pensione completa
    Mezza pensione
    Tasse di soggiorno
    Spese extra
    Hotel
    Guida personale
    Colazione inclusa

Programma: Sport, natura, avventura, allegria, divertimento e gioco. Attuare lo Spirito di osservazione, di adattamento e la voglia di mettersi in gioco. Sono i tre ingredienti necessari per godere al meglio questa avventura! Inoltre sarà importante legarsi e collaborare con i compagni di avventura per superare le difficoltà che ci propone la montagna. Il programma segue il progetto educativo attuato da anni da parte dell’organizzazione del Camp, saranno distinti i gruppi e le attività in base alle fasce di età. Durante la giornata si alternano momenti di gioco, riposo e socializzazione.

  • Laboratorio Natura e Avventura: Valorizzazione e conoscenza dell’ambiente e della natura, (suolo, flora, fauna, acqua; Sole, Luna, Stelle, le piante per orientarsi, lettura simboli dei sentieri); Approccio base Fotografia, obiettivo: usare il cellulare usato come macchina fotografica. (Le fotografie più belle saranno pubblicate sul diario di bordo così che i genitori potranno condividere le giornate dei propri figli). Corso di Sopravvivenza, obiettivo: attraverso il gioco i ragazzi avranno modo di costruire un Rifugio e degli utensili per vivere a stretto contatto con la natura, dedicheremo del tempo a imparare le basi tecniche di sopravvivenza con tutto ciò che ti offre la natura quindi come ripararsi come accendere un fuoco. Conoscenza e sperimentazione delle basi di Primo Soccorso, obiettivo: comportamento in caso di emergenza al fine di saper fare un intervento elementare di primo soccorso sapere agire in emergenza, saper agire in un team; Giornate escursionistiche dedicate alla caccia fotografica nei boschi (un’attività che ha lo scopo di ricercare sassi e sentieri o oggetti che si trovano nel bosco. Un gioco a tappe dove ogni gruppo con il suo Group Leader inizia con un indizio (foto di un luogo); il gruppo deve capire dove è stata scattata, spostarsi insieme per raggiungere il posto, fare a sua volta una foto con tutti i componenti della squadra (al massimo può mancare chi la scatta) e tornare alla base dall'arbitro principale per mostrargliela. Se va bene, l'arbitro sottopone una prova alla squadra; una volta superata, viene consegnata una foto-indizio della tappa successiva, e così via. Vince la squadra che arriva per prima all'ultima tappa, fino a raggiungere la vittoria). Giornate escursionistiche dedicate allo sport – Corsa nel bosco - trail Running e Escursioni paesaggistiche - Trekking,
  • Attività Sportive: saranno basate su sport montani quali trekking e trail running (nel bosco: percorso corsa a zig zag, saltelli, rotolamenti), orienteering, esperienza arrampicata su parete (Una parete di arrampicata boulder attrezzata che vi permetterà di arrampicare e mettere in evidenza le vostre doti), olimpiadi della montagna, Dama e a scacchi: attività che aiutano a sviluppare la memoria e il pensiero spaziale. Per i tornei formeremo le squadre unendo i ragazzi/e che non si conoscono, in modo da promuovere nuove amicizie e un clima di sana e divertente competizione tra i team. Le competizioni saranno su questi Sport: nuoto (piscina 2 volta a settimana), aquagym, tennis, calcio tennis, Pallavolo, Calcetto, Handball, Dodgeball, (Abbigliamento da mettere in valigia: tuta e scarpe da ginnastica, 3 pantaloncini, 3 magliette, calzini, costume da bagno, accappatoio o telo, ciabatte da piscina, cuffiette).
  • Attività ludico ricreative: attività che potranno svolgersi anche in lingua inglese in collaborazione con i Group Leader e gli Activity Leader, ricche di giochi musica e divertimento. Faremo la Scavanger hunt (Caccia al tesoro in Lingua Inglese), il Tiro alla fune, le olimpiadi del sapere con gara dei dialetti. Dedicheremo momenti di crescita del minore attraverso le giornate dedicate:
  • Alla lotta contro il Cyber bullismo - obiettivo prevenire il bullismo attraverso la conoscenza del fenomeno, così da promuovere la cultura della convivenza pacifica e interculturale.
  • Ai diritti dove conoscerli è un dovere”: Obiettivo fornire uno strumento interattivo e ludico per conoscere i diritti umani riportati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. I concetti di dignità, libertà, uguaglianza, cittadinanza, solidarietà e giustizia, riconosciuti nella comunità Europea. Ogni squadra dovrà indovinare, attraverso varie attività ludiche (disegni, mimi, spiegazioni), le parole chiave legate al mondo dei diritti.

3

Alla Geografia” Obiettivo: imparare a conoscere le regioni d'Italia riconoscere le nazioni europee della Comunità Europea e le nazioni del mondo. Giochi di squadra indovina i mari, i continenti, le nazioni e le loro capitali e bandiere.

Ad integrazione del programma principale, attiveremo laboratori con libera partecipazione.

  • Laboratorio “invito alla lettura”: Leggere è un’attività che arricchisce conoscenze ed emozioni. Nei nostri soggiorni lanciamo questo progetto "Prendi un libro, porta un libro”, un'iniziativa per far circolare e diffondere i libri. Lo scopo del progetto è quello di riaccendere la passione per la lettura e la conoscenza.

Attività serali: saranno attività di relax e all’insegna del divertimento organizzate e pensate dai nostri Activity Leader per raggiungere obiettivi che mirano allo sviluppo e alla crescita fisica, sociale, comunitaria e culturale del minore. Tante le serate organizzate quali: Giochi Lupus in fabula, indovina la canzone e continua la canzone, Serate intorno al fuoco, serata cinema in lingua, uscite serali per partecipare al programma estivo della città di Cavareno.

Programma dedicato a minori diversamente abili. Durante l’intero periodo di vacanza, il coordinatore del Summer Camp di concerto con gli accompagnatori del minore diversamente abile, nel rispetto del presente progetto, concorderà un programma da adattare al giovane. Il soggiorno non è adatto a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.

Gite ed escursioni: Vivremo la montagna esaminando o capire la topografia della zona sono sfide da affrontare durante un'escursione. Tra i vari percorsi escursionistici saranno scelte alcune destinazioni tra queste sotto descritte. Ogni giorno un percorso diverso e un’esperienza diversa adatta per tutte le età. Gli spostamenti sono indicativi e calcolati in modo tale da poter essere fatti in sicurezza e tranquillità. Durante le escursioni proporremo l’attività chiamata “Esplora Raccogli e costruisci” oggetti che porterai a casa come ricordo di questo soggiorno.

1. Museo delle scienze di Trento - progettato dall’architetto Renzo Piano, Il MUSE, è il luogo ideale dove scoprire scienza e natura - l'edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m², disposti su sei piani tutti da scoprire. Il percorso espositivo, usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Il rapporto uomo-natura è al centro della filosofia espositiva. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il MUSE, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura.

2. Gita a Bolzano: preziosissima Città e gioiello dell'Alto Adige che si trova adagiato in una conca ed è circondato dalle dolomiti. Bolzano la città dalle mille culture e volti: moderna e tranquilla, capoluogo di una piccola ma vasta provincia, ricca di testimonianze del passato. Innovativa e allo stesso tempo legata alle antiche tradizioni.

3. Rafting Didattico: un’attività Safety Network fatta per avvicinare i ragazzi alla cultura della sicurezza in acqua!

4. nr 1 entrate settimanale presso il Parco Acquatico di Aqualido (Ronzone) un parco, con vista sulle montagne circostanti, dalle Maddalene alle Dolomiti del Brenta, e sugli splendidi meleti della Val di Non, garantito il divertimento ma anche relax. Nel parco sono presenti: una piscina esterna con scivolo ed attrazioni acquatiche, una piscina semi olimpionica con copertura mobile, un bar ristoro con terrazza panoramica, un’area verde con lettini e ombrelloni, solarium con lettini e ombrelloni, un parco giochi in sabbia.

5. escursione destinazione Laghetti dei Masi di Ruffrè, un itinerario che si snoda lungo un sentiero boschivo. Con arrivo ai caratteristici laghetti! Qui faremo le gare di trail Running e altri giochi ludico ricreativi anche in questa destinazione e consumeremo il pranzo caldo facendo un picnic.

6. Escursione destinazione Canyon. percorribile grazie a passarelle e scalette che verranno percorse in massima sicurezza con l’elmetto protettivo fornito dalle guide. 2 km di emozione.

7. escursione destinazione la città di Fondo e del Lago Smeraldo. escursione adatta a tutti, una volta arrivati a destinazione organizzeremo giochi di ogni tipo e consumeremo il pranzo caldo facendo un picnic.

8. escursione destinazione La Pineta sarà una delle più belle e divertenti escursioni per le attività ludiche che si faranno per raggiungerla qui troveremo giochi sparsi nel bosco.

9. escursione destinazione i Pradiei dove i colori e i profumi dominano. Sarà un’escursione adatta a tutti.

10. escursione destinazione Museo “La Casa dell’Acqua” e il Mulino Il museo, è incentrato sul tema dell’acqua e si compone di sei ambienti espositivi. Il piano terra è collegato al vecchio Mulino, in funzione fino al 1961.

11. escursione destinazione la città di Sarnonico. Il patrimonio dei villaggi di montagna è ricco di cultura, artigianato e sapori locali. Dalla produzione di formaggio all'intaglio del legno, fino alla storia e all'architettura della zona…

12. escursione destinazione Cles passando per il maestoso castello, Capoluogo della Val di Non, Cles conserva un ricco e variegato patrimonio storico, artistico, archeologico e naturalistico. Cles si affaccia sul Lago di Santa Giustina, ed è un antico borgo che conserva opere d'arte, storie e vicende che lo rendono unico. Tra le case si trovano antiche chiese, palazzi signorili e siti archeologici, che svelano una storia e raccontano la tenacia degli abitanti del luogo.

*per le destinazioni dei laghi e Laghetti previsti giochi con d’acqua. Per una serie di motivi legati alla sicurezza o condimeteo ci potrà essere un cambio di destinazione.

Giornata Tipo del Soggiorno*:

Ore 07.30 Sveglia a seguire Colazione;

Ore 09.30 Accoglienza e inizio attività programmate(4:00h);

Ore 13.00 Fine attività (Docce e preparazione per pranzo);

Ore13.15 Pranzo a seguire relax;

Ore 15.00 Attività tematiche e ludico ricreative, snack(2:30h);

Ore 16.00 Snack; 4

Ore 18.00 Fine attività;

Ore 18.30 Attività di lingua inglese (1h)

Ore 19.00 Docce a seguire Cena;

Ore 21.30 Attività serali: cinema in lingua, uscita in città, serate organizzate etc.;

Ore 23.30 Attività interrotte e Buona Notte.

Giornata Tipo del Soggiorno in occasione delle escursioni*:

Ore 07.30 Sveglia a seguire Colazione;

Ore 09.00 Escursione a…

Ore 13.00 Pranzo a seguire relax;

Ore 14.30 Continua escursione …;

Ore 17.30 Rientro in struttura;

Ore 18.00 attività di lingua inglese (1h);

Ore 19.00 Docce a seguire Cena;

Ore 21.30 Attività serali: cinema in lingua, uscita in città, serate organizzate etc.;

Ore 23.30 attività interrotte e Buona Notte

*il programma e le destinazioni delle escursioni sono soggetti a variazione in base alle condizioni meteo ed a situazioni di forza maggiore, in caso di cambio/sostituzione il programma sarà rimodulato garantendo attività di pari livello, contenuti e costo.

Quote*:

  • Soggiorno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): € 820,00 escluso il viaggio.
  • Soggiorno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): € 1450,00 escluso il viaggio.

*Quota viaggio(facoltativa): viene specificata alla voce città di partenza.

**Sconti: Prenota Prima, sconto fratelli e Sconto porta un amico, massimo € 50,00 gli stessi saranno validi per tutte le preiscrizioni effettuate fino ad esaurimento posti. La preiscrizione non è vincolante e non è soggetta a nessun acconto.

Si precisa che sconti possono essere applicati dalla società che effettua il contratto.

Supplementi Camera doppia 1 settimana + € 70,00 a persona, 2 settimane + € 140,00 a persona.

La quota comprende: Sistemazione in camere triple e quadruple con bagno privato e trattamento di pensione completa nel ristorante dell'hotel; attività legate alla tematica del soggiorno; 8h di lingua inglese settimanale: Staff specializzato nell'assistenza con i bambini sempre presente h/24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Polizza annullamento come da bando Inps 2025; Polizze assicurativa responsabilità Civile; Assistenza medica su chiamata; escursioni come da programma; Ricco programma ricreativo e di animazione pomeridiano e serale con animatori; Servizio di lavanderia per gli indumenti dei ragazzi; Attestato di partecipazione; zainetto. La quota non comprende: Trasferimento a/r dalle città di partenza indicate nel presente progetto; Pasti durante i trasferimenti; Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.

Pagamento diretto senza costi aggiuntivi: All'uscita delle graduatorie riceverai la nostra proposta contratto che dovrà essere restituito con l’invio del pagamento quota come specificato:

  • Per i partecipanti ai soggiorni per una settimana:
  • ✓ Acconto pari al 40% del costo del pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato;
  • ✓ Saldo entro il 16 giugno.
  • Per i partecipanti alle due settimane:
  • 1 rata pari al 40% costo pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato;
  • ✓ 2 rata il 40% della quota riconosciuta dall’INPS entro il 16 giugno;
  • ✓ Saldo entro 20 ottobre.

Cosa portare: Consigliamo un abbigliamento comodo e sportivo. Ogni famiglia può comportarsi secondo le proprie abitudini assicurando (per gli indumenti intimi) almeno 7 cambi per i periodi di 15 giorni, un paio di scarpe da trekking o da ginnastica, torcia, asciugamano da bagno, cappellino, borraccia e crema solare protettiva, occhiali da sole, costume e cuffiette da bagno, una giacca a vento, 2 felpe, tuta da ginnastica, sacchetto in tessuto con il nominativo del/la ragazzo/a in cui andranno i panni sporchi da portare in lavanderia. Per facilitare il riconoscimento degli indumenti anche durante il servizio di lavanderia chiediamo di contrassegnare ogni indumento con una targhetta o con un pennarello indelebile con il cognome del ragazzo/a. Certificati Medici/Documenti da esibire in soggiorno: Carta di Identità, certificato medico di famiglia (di sana e robusta costituzione); copia libretto sanitario. Invitiamo i genitori e i ragazzi a non portare oggetti di particolare valore come macchine fotografiche, preziosi in oro e argento, computer portatili o tablet. È ammesso invece il telefono cellulare, purché questo rimanga acceso solo nelle ore libere dalle lezioni didattiche, laboratori e attività organizzate per il gruppo.

Località: Il comune di Cavareno, in nones detto “Ciavaren”, un paese di circa 1.048 abitanti e si trova intorno a 1000 m di altitudine, sul terrazzo dell'Alta Anaunia (alta Val di Non). Il paese è immerso in un'incantevole cornice di boschi e suddiviso in antichi sobborghi: Sovic, Splazuela, Bus e Ruch; è dotato di notevoli attrezzature commerciali, ricettive, turistiche e sportive.

La struttura: l’hotel con la nuova gestione ha rinnovato gli ambienti e le camere, senza dimenticare di curare all’esterno il suo Parco di due ettari con pineta di proprietà. La struttura dispone di ascensore per tutti i piani, ampi spazi comuni, bar con salone. Grazie alla sua posizione nell’Alta Val di Non, è il punto di partenza per esplorare la regione. La soluzione per una vacanza nella natura tra Storia, Ambiente, Sport, Cultura. Le camere si presentano rinnovate, accoglienti e confortevoli con bagno in camera. Servizi: Reception 24h, ascensore, bar, ristorante, sala tv, connessione internet Wi-Fi, negli spazi comuni, biliardo, spazi verdi adattabili per praticare lo sport. Dall'albergo partono direttamente i sentieri nei boschi per passeggiate guidate di diversa difficoltà. La Struttura NON è adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.

Trattamento: Previsto il trattamento di pensione completa, con consumazione dei pasti (colazione, pranzo, snack e cena) nel ristorante dell’hotel. I pasti saranno accompagnati da acqua. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. Durante i giorni di escursione è previsto cestino pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo al sacco il giorno della partenza. Diete Speciali: ogni esigenza e segnalazione da parte della famiglia verrà seguita previa preventiva richiesta all’atto della partenza.

Periodi due settimane

  • 1° Turno 06/07 - 20/07 -
  • 2° Turno 20/07 - 03/08 -
  • 3° Turno 03/08 - 17/08 -

Periodi una settimana

  • 1° Turno 06/07 - 13/07
  • 2° Turno 13/07 - 20/07
  • 3° Turno 20/07 - 27/07
  • 4° Turno 27/07 - 03/08
  • 5° Turno 03/08 - 10/08
  • 6° Turno 10/08 - 17/08

Posti disponibili: 36 posti a turno.

Età: 7/14 anni con programmi differenziati per fasce di età

Città di Partenza

  • turno bisettimanale: Trasferimento con accompagnatore a/r per la struttura da
  • Aereo + Treno Bus da Cagliari con bagaglio a bordo incluso da 20 kg contributo € 300,00;
  • FFSS + Bus da Bari (con fermata a Foggia, Pescara), contributo € 250,00;
  • FFSS + Bus da Napoli (con fermata Roma), contributo € 220,00;
  • FFSS + Bus da Milano contributo € 160,00 - è possibile prenotare una sola tratta contributo € 80,00.
  • FFSS + Bus da Firenze, Bologna, contributo € 170,00;
  • FFSS + Bus da Verona, contributo € 70,00 - è possibile prenotare una sola tratta contributo € 45,00.
  • turno settimanale:
  • FFSS + Bus da Milano, contributo € 160,00 - è possibile prenotare una sola tratta contributo € 80,00.
  • FFSS + Bus da Verona, contributo € 70,00 - è possibile prenotare una sola tratta contributo € 45,00.
  • Oppure il nostro personale accoglierà direttamente i ragazzi in struttura.

Le modalità di viaggio sono indicative e saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della provenienza dei partecipanti, prevedendo impiego di mezzi alternativi e/o un eventuale spostamento presso altri centri di partenza.

Attività formative

14 ore settimanali attività sportive;

10 ore attività ambientali;

10 ore di attività ludico ricreative e culturali. 2

Il personale presente in struttura: Il personale presente presso la struttura è selezionato con cura per garantire un'assistenza dedicata e professionale agli ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura di fondamentale importanza, con una vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; scout, insegnanti e istruttori sportivi; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza ad opera di personale specializzato.

Assistenza: durante il soggiorno saranno attivati i seguenti servizi:

  • numero cellulare dedicato alle famiglie dei giovani ospiti numero attivo h 24/24.
  • gruppo Community WhatsApp per i genitori dei giovani partecipanti.
  • numero telefonico emergenze attivo durante le trasferte.
  • assistenza numero 1 adulto ogni numero 12 ragazzi.
  • Diario di bordo” attraverso attivazione gruppo chiuso Facebook dove verranno comunicate giornalmente le foto dei ragazzi durante le attività svolte.
  • call center agenzia con operatori esperti sempre a disposizione delle famiglie.
  • assistenza sanitaria h 24.
  • Copertura assicurativa sanitaria come da bando;
  • Assicurazione annullamento.

CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI

Inviaci una mail con la richiesta del viaggio che ti interessa e sarai ricontattato al più presto